Disturbi psicologici

Possiamo classificare i disturbi, che richiedono una terapia psicoterapica ben precisa, in delle macro aree.

Disturbi psicologici maggiori

  • Disturbi d’ansia
    (Panico, fobia sociale…)
  • Disturbi dell’umore
    (Disturbo bipolare, depressione…)
  • Disturbi di personalità
    (Disturbo borderline, disturbo ossessivo-compulsivo…)
  • Disturbi dell’alimentazione
    (anoressia, bulimia, binge eating…)
  • Disturbi sessuali
    (disfunzioni, disagi, feticismo…)
  • Disturbi dissociativi
  • Disturbi dovuti all’uso di sostanze
    (alcool, oppiacei, ansiolitici, cocaina…)
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi del controllo degli impulsi

Disagi psichici, personali o dei propri cari possono essere risolti con l’aiuto di persone competenti. Le principali categorie di disturbi psicologici sono trattate dal nostro studio di psicoterapia con un approccio psicoanalitico. Questo significa focalizzare il percorso terapeutico sulle cause del disagio interiore dell’individuo.

 

Ogni individuo è unico L'obiettivo del percorso terapeutico è lavorare sulle emozioni della persona e accrescere l'autostima e il controllo di sé. Così da fornire strumenti per superare e risolvere disturbi e comportamenti indesiderati

Nel corso degli anni abbiamo pubblicato articoli e testimonianze, che nel dettaglio abbiamo suddiviso secondo i maggiori disturbi psicologici:

Ansia e disturbi d'ansia

L’ansia è un’emozione naturale che ha la finalità di far affrontare all’uomo i pericoli del mondo circostante. Quando una persona è sottoposta a stress ossia vive situazioni troppo pesanti sotto il profilo cognitivo e personale, l’ansia lo avvisa dell’esistenza di una possibile situazione di pericolo. Lo scopo di questa emozione è far emergere nella persona in pericolo dei pensieri che permettano di comprendere e risolvere il pericolo o di fuggire da esso.

Attacchi di panico

L’attacco di panico è conseguente alla paura. La persona avverte improvvisamente alcuni sintomi come: vertigini, palpitazioni, brividi, sudore, battito accelerato… ma non riesce a capirne il motivo e il perché. Questo non fa altro che aumentare la paura. La persona interessata si ritrova in un vortice che spesso si trascina la cosiddetta agorafobia: l’ansia di ritrovarsi in luoghi dove risulta difficile allontanarsi in caso di attacco di panico.

Fobia sociale

Per fobia sociale si intende una paura immotivata, incontrollata e irrazionale verso una situazione esterna. Angosce esterne che in realtà sono dentro di noi. Paura di agire di fronte agli altri e di essere giudicati.

Depressione e disturbi depressivi

La depressione è uno dei disturbi psichici più diffusi. Banalmente si definisce depressione quella sensazione di sentirsi un po’ giù. La depressione diventa malattia quando finisce per occupare in modo pervasivo la vita psichica dell’individuo, determinando importanti limitazioni a livello lavorativo e sociale. Si differenzia dalla depressione reattiva che, invece, si manifesta come conseguenza di un evento doloroso come un lutto e che può, con il tempo, risolversi spontaneamente. Tra i sintomi evidenti anche l’emicrania. Ci sono vari tipi di depressione: depressione in gravidanza, depressione post-partum, depressione reattiva, depressione nei bambini, depressione in adolescenza…

Disturbi dell'umore

Chiamati anche disturbi affettivi, sono chiamati tali se alterano la vita quotidiana della persona: relazioni, lavoro. Si tratta di un quadro emotivo intenso, come una eccessiva euforia, la gelosia per esempio, o una profonda depressione. Un esempio è il disturbo bipolare.

Dipendenze affettive

Si parla di dipendenza affettiva nel caso in cui una persona rimane legata sentimentalmente ad un’altra anche se la relazione non viene avvertita come soddisfacente. La relazione di coppia è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza.

Disturbi di personalità

I disturbi di personalità sono caratterizzati da quattro caratteristiche:

  • Pensiero distorto
  • Risposte emotive problematiche
  • Eccessiva o ridotta regolazione degli impulsi
  • Difficoltà interpersonali.

Secondo il Manuale Diagnostico e e Statistico dei Disturbi Mentali queste caratteristiche combinate possono dare origine a 10 disturbi di personalità organizzati in 3 cluster:

CLUSTER A
  • Disturbo paranoide di personalità
  • Disturbo schizoide di personalità
  • Disturbo schizotipico di personalità
CLUSTER B
  • Disturbo bordeline di personalità
  • Disturbo narcisistico di personalità
  • Disturbo istrionico di personalità
  • Disturbo antisociale di personalità
CLUSTER C
  • Disturbo evitante di personalità
  • Disturbo dipendente di personalità
  • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

Disturbo ossessivo compulsivo

Azioni ripetitive, materiali o mentali, che una persona fa conseguentemente a determinati pensieri, immagini o impulsi ricorrenti per calmarsi.

Disturbi sessuali

I disturbi sessuali si verificano quando si presenta un’anomalia nel processo che sottende il ciclo di risposta sessuale o da dolore associato al rapporto. Tra i problemi sessuali: disfunzione erettile, impotenza…

Traumi

Occorre fare una distinzione tra i traumi che sono successi una sola volta, il classico shock e i traumi ripetuti in un tempo prolungato, come gli abusi sessuali. Spesso le persone che hanno subito dei traumi non ricordano bene gli eventi.

Disturbi di attenzione

La caratteristica principale dell’ADHD (Attention deficit hyperactivity disorder) il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, è una persistente modalità di disattenzione e/o iperattività e impulsività che è più frequente e più grave di quanto si osserva tipicamente in soggetti con un livello di sviluppo paragonabile.

Claustrofobia

La paura intensa e irrazionale dei luoghi chiusi. Il problema non sta nel ridotto spazio a disposizione, ma nella ridotta possibilità di muoversi. Per esempio, anche in un balcone la persona può percepire la stessa paura che proverebbe in un ascensore.

Problemi di coppia

Tradimento, fine di un amore, malattia matrimonio complicato e separazione. Sono solo alcuni dei fattori che portano svariati problemi all’interno di una coppia.

Disturbi alimentari

Sempre più frequenti, specialmente tra glia adolescenti: anoressia, obesità, bulimia, binge eating … si tratta di un’alterazione delle abitudini alimentari e un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.

APPROFONDIMENTI

Dipendenze patologiche

La dipendenza patologica classicamente è stata intesa come l’assunzione di una o più sostanze psicoattive in grado di dare dipendenza fisica e psichica: la tossicodipendenza: droghe come cocaina, cannabis, eroina… alcol e fumo. Accanto a queste forme, ci sono forme di dipendenza comportamentale: gioco d’azzardo patologico, shopping compulsivo, dipendenza da internet, da sesso e da lavoro.

Disturbi del movimento

I disordini del movimento sono principalmente associati alla malattia di Parkinson. Un malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio.