terapia-di-coppia-percorso

Interazioni disfunzionali nella coppia

Frequentemente sentiamo parlare di coppie in crisi, i cui protagonisti lamentano difficoltà di comunicazione e di comprensione. Sono solite frasi del tipo “tu non mi capisci, è inutile parlare con te”, che riflettono sia il disagio dei partner ad esprimere i propri vissuti e bisogni, sia la loro difficoltà nel recepire senza distorsioni quanto l’altro effettivamente intende dire.

I Copioni di Vita

Come sostiene Claude Steiner, teorico transazionale ed autore del volume “Copioni di vita”, l’interazione è il riflesso di dinamiche complesse, che appartengono alla storia di vita di ciascun partecipante e che non possono prescindere da essa. In ogni relazione significativa tra due persone, ciascuna si predispone all’altra e si aspetta dall’altra risposte e reazioni che ha già sperimentato in passato, seppur con ‘attori’ diversi (principalmente le figure genitoriali).

In linea con la prospettiva steineriana, numerosi clinici spostano l’accento da ciò che succede all’interno dell’individuo a quello che avviene nei giochi relazionali e a quanto, in questi giochi, può risultare distruttivo e oppressivo.

La ripetizione di un copione del passato, per quanto motivata da esigenze trasformative e riparative, non sempre ottiene lo scopo previsto. Soprattutto, rende l’interazione carica di attribuzioni e di aspettative che, in genere, il coniuge non è in grado di soddisfare.

terapia-di-coppia-soluzione

Le interazioni disfunzionali

Il partner, quando è investito di un ruolo e di una funzione che non gli appartengono in prima persona, diventa allora deludente e insoddisfacente, quindi facilmente svalutabile o attaccabile. Si possono verificare situazioni in cui un messaggio verbale, privato del suo significato specifico, diventa occasione per confermare all’altro la sua impotenza e incapacità, soprattutto se accompagnato e rinforzato da un messaggio non verbale in cui predominano rabbia e aggressività. Lo stesso discorso vale per i messaggi in cui l’altro viene idealizzato, investito di un potere illimitato che, in quanto tale, è impossibile da raggiungere e da soddisfare.

Queste interazioni, che si muovono su diversi livelli di funzionamento emotivo e cognitivo, impediscono ai coniugi di viversi, di sentire e di sperimentare il rapporto nella sua unicità e originalità.

Terapia di coppia: gli obiettivi

Credo fortemente che uno degli obiettivi terapeutici principali, nel lavoro con le problematiche di coppia, sia proprio quello di restituire valore e autenticità agli scambi relazionali.

terapia-di-coppia-obiettivi

 

In particolare, ritengo essenziale prestare attenzione ai significati impliciti e ai non detti che tali scambi sottendono, al fine di riorientare e facilitare una comunicazione più schietta, aperta e lineare. La terapia di coppia è un’opportunità per assistere, nel qui ed ora della seduta, al manifestarsi delle dinamiche interpersonali che entrano in gioco e al modo in cui gli attori le agiscono e/o subiscono.

In tal modo, è possibile esplicitare e mediare tali dinamiche, favorendo uno scambio tra partner basato sulla condivisione e sulla chiarezza. Lavorare con le coppie, tuttavia, non significa necessariamente indirizzare alla neutralizzazione tra le parti e al livellamento della singolarità di ciascuno. Al contrario, diventa utile se tesa a valorizzare e a dare spessore al soggetto, e se riesce ad individuare come e perché quest’ultimo agisce e reagisce in una situazione a due.

In questo modo, è possibile aiutare i partner a considerarsi, da semplici spettatori, a protagonisti attivi del nuovo copione di vita che entrambi scelgono di scrivere insieme.

Se ti ritrovi in queste dinamiche e vuoi approfondire i percorsi e le soluzioni da affrontare con il tuo Partner, contattami attraverso il modulo o lascia un commento all’articolo. Sarò felice di darti le informazioni e il sostegno di cui hai bisogno.

Articoli recenti

Consulenze

Terapie