Formazione per Psicologi

Come indicato nel Codice Deontologico (art.5): lo psicologo ha l’obbligo di mantenere nel tempo un appropriato grado di preparazione professionale e di aggiornamento scientifico nel settore in cui opera.

Nel settore della psicologia clinica, la necessità di una formazione costante è maggiore che in altre professioni poiché oltre alla necessità di un aggiornamento professionale e scientifico si aggiunge quella di una continua elaborazione di senso del lavoro svolto nella prassi clinica quotidiana.

Diventa quindi un impegno imprescindibile per chi si occupa, nella relazione d’aiuto, del disagio mentale e sociale.

A fronte di un’offerta formativa amplia e variegata, la nostra associazione propone percorsi di formazione indirizzati alla operatività clinica, dove l’acquisizione di strumenti, metodi e modalità operative passa necessariamente attraverso il lavoro che possiamo ‘fare su noi stessi’, cioè attraverso la possibilità di vivere e rielaborare i vissuti e le relazioni che incontriamo al fine di riconoscerli e ritrasformarli in possibilità di pensiero e di esperienza.


Gruppi esperienziali per psicologi in formazione

 

Sono gruppi esperienziali e di formazione per psicologi/psicoterapeuti, condotti da un terapeuta esperto in dinamiche di gruppo sul modello psicoanalitico bioniano.

Sono gruppi in cui sarà possibile incontrare altre colleghe e colleghi di analogo livello formativo con cui condividere esperienze, opinioni, esigenze relative all’ambito professionale, così come eventuali casi o situazioni cliniche.

I gruppi di tipo esperienziale saranno condotti da uno psicoterapeuta esperto ad orientamento psicoanalitico, composti da un massimo di otto partecipanti che inizieranno e termineranno assieme il percorso della durata di circa sei mesi a frequenza settimanale.

Il gruppo permette inoltre di vivere un’esperienza analitica gruppale per gli studenti di psicologia, psicologi diplomati e specializzandi che sono interessati ad approfondire ed orientarsi nella propria formazione e lavorare sulla propria consapevolezza e personalità, due aspetti imprescindibili per il lavoro e speculari nel loro rapporto. 

Per informazioni e per partecipare scrivere a info@gruppoclinico.it

Gruppo di supervisione e di formazione sulla consulenza psicologica

Il gruppo affronta i temi che riguardano la consulenza psicologica attraverso la supervisione di casi clinici nei primi tre colloqui con il terapeuta. L’obiettivo è quello di condividere la lunga esperienza del Centro nella consultazione psicologica dei casi. La separazione tra il momento di consultazione e la presa in carico terapeutica è stata da sempre una caratteristica precisa del nostro modello di lavoro. Il gruppo ha una funzione seminariale, poiché si approfondiscono le tematiche che riguardano questo primo incontro tra il terapeuta e la persona che richiede una presa in carico, una funzione di supervisione sui casi clinici in consultazione, ed è inoltre un gruppo di ricerca sul tema della consultazione psicologica.

Il Gruppo di Supervisione si svolge il sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00 ed è condotto dai Terapeuti del Centro

Per informazioni sul gruppo di supervisione scrivere a info@gruppoclinico.it

Per Informazioni e per Partecipare