Supervisione Clinica e d’Equipe
Supervisione Clinica
La supervisione clinica è un momento indispensabile nella pratica clinica nonché un luogo privilegiato per prendersi cura degli strumenti mentali necessari al lavoro quotidiano. Nessuno orientamento o pratica clinica può prescindere da questo insostituibile lavoro di confronto e produzione di senso.
Lo spazio di supervisione si offre come momento indispensabile di lettura e risignificazione del lavoro clinico.
Il Centro di Psicologia Clinica organizza, a Roma, un gruppo di supervisione clinica su casi individuali condotto da terapeuti esperti, aperto a chi sente il bisogno nella pratica clinica di rielaborare e confrontare le proprie modalità di intervento e i propri vissuti nella relazione con il paziente.
Il Centro è disponibile ad avviare ed offrire ulteriori percorsi di supervisione individuale e di gruppo ad orientamento psicoanalitico per terapeuti che come noi sentono il bisogno di un confronto continuo nel proprio lavoro clinico.
Supervisione d'Equipe
La supervisione di equipe è intesa come momento in cui elaborare le dinamiche gruppali e monitorare le scelte cliniche. Questa supervisione funziona come elemento di prevenzione e sostegno rispetto alle possibili tensioni del gruppo. In questa supervisione il paziente è lo stesso gruppo di lavoro. Questo modello di cura del gruppo di lavoro si riferisce ad una tradizione teorica psicoanalitica di analisi istituzionale (Bion,
Roussillion, Kaes, e altri).
Roussillion si è occupato nello specifico delle dinamiche delle istituzioni preposte alla cura e alla educazione degli individui. Alla base del suo pensiero pone l’inevitabilità che ogni processo di simbolizzazione dell’esperienza vissuta lasci un resto, un residuo non simbolizzato, che di per sé chiede di entrare in dialettica con la realtà psichica. Quando prende in considerazione la vita istituzionale e il suo apparato psichico gruppale, individua e descrive diversi fenomeni che permettono ai soggetti coinvolti nell’istituzione di elaborare i resti che la vita istituzionale non permette di elaborare. Propone di denominare questi luoghi
preposti spazi interstiziali, ed evidenzia in modo piuttosto preciso la funzione vitale ed indispensabile che svolgono al corretto funzionamento della vita istituzionale.
Partendo dall’assunto che l’istituzione rivela il suo funzionamento, altrimenti silente, quando entra in crisi, consideriamo l’equipe di lavoro in una posizione di crisi permanente. La supervisione di equipe favorisce l’emergere delle tensioni del gruppo che altrimenti non si sarebbe disposti a considerare. Negare il cambiamento e la necessità di entrarvi in rapporto è una tendenza difensiva propria di ogni essere umano e può essere inconsciamente posta alla base del contratto sociale di un’organizzazione. La cura dell’equipe ricade positivamente sul lavoro con i pazienti dei singoli terapeuti, come fosse un allargamento del campo analitico
Il Centro, a fronte dell’esperienza maturata, offre la possibilità di supervisione di equipe ad associazioni, cooperative o studi professionali che ne facciano richiesta.
Gruppo di supervisione e di formazione sulla consulenza psicologica
Il gruppo affronta i temi che riguardano la consulenza psicologica attraverso la supervisione di casi clinici nei primi tre colloqui con il terapeuta. L’obiettivo è quello di condividere la lunga esperienza del Centro nella consultazione psicologica dei casi. La separazione tra il momento di consultazione e la presa in carico terapeutica è stata da sempre una caratteristica precisa del nostro modello di lavoro. Il gruppo ha una funzione seminariale, poiché si approfondiscono le tematiche che riguardano questo primo incontro tra il terapeuta e la persona che richiede una presa in carico, una funzione di supervisione sui casi clinici in consultazione, ed è inoltre un gruppo di ricerca sul tema della consultazione psicologica.
Il Gruppo di Supervisione si svolge il sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00 ed è condotto dai Terapeuti del Centro
Per informazioni sul gruppo di supervisione scrivere a info@gruppoclinico.it